Conte Sovrano di Montefeltro dal 1338 (con la riconquista di San Leo), acclamato dal popolo Signore di Urbino nel luglio 1323, investito dall’Imperatore di Pistoia nel 1327, non occupò mai la città, Signore Sovrano di San Marino (e delle sue Penne) dal 1340 al giugno 1355, Signore (coi titoli di Governatore e Conservatore) di Cagli dal 1352, spogliato nel 1354 dal Cardinale Legato Albornoz, nominato Vicario Pontificio Perpetuo di Urbino, San Leo e Cagli il 12.VII.1355, venne ancora una volta privato di ogni possesso dal Cardinale Albornoz nel 1359, ascritto al Patriziato Veneto nell’agosto 1348, armato Cavaliere da Re Giovanni di Boemia il 9.IV.1333, creato Consigliere e Famigliare del Re di Boemia il 9.IV.1333, Podestà di Fabriano nel 1326, Capitano delle Armate Pontificie dall’aprile 1333, Capitano del Popolo di Pisa dal 1341, Capitano generale delle Armate Pisane dal 1341, Capitano delle Armate Venete nel 1348, Vicario Imperiale nel Comitato di Urbino dal 1348, Capitano Generale delle Armate Milanesi dal 1351, Podestà di Siena nel 1357, Capitano Generale delle Armate della Repubblica di Siena dal 1358. (Sardimpex)